Ultimo aggiornamento 1 Gennaio 2025 15:55 di redazione
Il Barcellona non è riuscito a registrare in tempo Dani Olmo, stella della Spagna campione d’Europa. E ora?
Il calcio spagnolo ha iniziato il 2025 con una notizia bomba che ha messo in subbuglio il campionato: Dani Olmo e Pau Victor, le due stelle estive del Barcellona, non figurano più come giocatori del club catalano nella Liga. Questo evento rappresenta l’ultimo capitolo di una vicenda intricata che vede il Barcellona alle prese con le stringenti regole finanziarie per trattenere i suoi talenti.
La situazione attuale deriva da una catena di eventi che ha creato non pochi problemi alla dirigenza del Barcellona. L’estate scorsa, l’arrivo di Dani Olmo dal Lipsia e di Pau Victor dal Girona aveva suscitato entusiasmo, ma il club si è trovato di fronte all’impossibilità di registrarli a causa dei limiti salariali. Una soluzione temporanea, resa possibile dall’infortunio di Andreas Christensen, aveva permesso la registrazione dei giocatori fino al 31 dicembre. Ora, senza la garanzia finanziaria necessaria per estendere la registrazione, il Barcellona si trova in una situazione di stallo.
Il presidente Joan Laporta ha esplorato diverse soluzioni per uscire da questa impasse. La vendita di una parte dei diritti televisivi attraverso l’operazione “Barça Vision” e un nuovo accordo con Nike, insieme alla vendita dei diritti di commercializzazione dei palchi VIP del Camp Nou a un gruppo arabo, hanno portato nuova liquidità. Tuttavia, la Liga rimane scettica sulla solidità finanziaria del Barcellona.
Barcellona, situazione incredibile: cosa succede?
La decisione della Liga di non rinnovare l’iscrizione di Olmo e Victor espone il Barcellona a un potenziale disastro economico e sportivo. Se i giocatori non verranno re-iscritti a breve, potranno trasferirsi in altri club a costo zero, lasciando il Barcellona a fronteggiare le conseguenze economiche dei loro contratti e del trasferimento di Olmo dal Lipsia.
In risposta, Laporta ha intrapreso azioni legali contro il sistema del Fair Play finanziario spagnolo, ma senza successo. Le sentenze negative hanno aggravato la situazione, evidenziando un aumento del debito legato alla massa salariale del club.
Nonostante le difficoltà, dal Barcellona traspare un cauto ottimismo. Dani Olmo ha manifestato attraverso i social media il suo desiderio di rimanere al club con un messaggio che, seppur enigmatico, trasmette speranza. Il futuro dei due giocatori rimane incerto, con la dirigenza che promette aggiornamenti per il 3 gennaio.
Questo scenario si complica ulteriormente con l’imminente partecipazione del Barça alla Copa del Rey e alla Supercoppa spagnola, competizioni che potrebbero essere influenzate dall’assenza di Olmo e Victor se le questioni pendenti non verranno risolte in tempo.
L’affaire Olmo-Victor si pone dunque come un punto di svolta sia per le ambizioni sportive immediate del FC Barcelona sia per la sua stabilità economica a lungo termine, in un inizio d’anno turbolento per il mondo del calcio spagnolo.