Sin dalla composizione del tabellone, i tifosi di Milan e Inter avevano fatto caso alla possibilità di un incrocio tra le due formazioni di Milano in semifinale. Alla fine così è stato: i rossoneri hanno eliminato Sassuolo e Roma mentre i nerazzurri hanno estromesso Udinese e Lazio.

Perché il derby di Milano in Coppa Italia 2025 è imperdibile
Il derby di Milano non è mai una partita come le altre e lo ha dimostrato il match di Supercoppa. Il Milan, sotto 2-0 in finale, ha rimontato con tre gol nei regolamenti in uno dei momenti più difficili della stagione dato che l’esonero di Fonseca e l’arrivo di Conceicao si era concretizzati poco tempo prima della Supercoppa.
L’Inter è comunque ancora in corsa su tutti i fronti stagionali e la coppa nazionale rappresenta un obiettivo da non sottovalutare. I nerazzurri hanno alzato il trofeo nel 2022 e nel 2023, rompendo un digiuno che durava da oltre un decennio. Vincere di nuovo significherebbe consolidare un dominio recente e mandare un messaggio forte ai rivali.
Dall’altra parte al Milan la Coppa Italia manca da un’eternità, basti pensare che l’ultima volta è stata nella stagione 2002/2003. Da quell’anno ad oggi sono riusciti a vincerla altre cinque squadre come Juventus, la stessa Inter, Roma, Lazio e Napoli. Chissà se potrà essere questo l’anno buono.
Milan Inter, assenza improvvisa: Inzaghi trema
Come in ogni derby non mancano i colpi di scena. A rendere tutto ancora più clamoroso ci ha pensato una notizia dell’ultima ora che ha fatto drizzare le antenne in casa Inter: il piede gonfio di Marcus Thuram fa preoccupare Simone Inzaghi dopo un fallo (non fischiato) subito contro l’Udinese.

I meneghini hanno dinanzi a sé un mese di aprile a dir poco clamoroso. Dopo il derby di Coppa Italia ci sarà la trasferta di Parma, l’ultimo match di campionato prima della super sfida al Bayern Monaco in Germania. Successivamente ci sarà Inter-Cagliari, il ritorno con il Bayern a San Siro, l’ardua sfida di Bologna, l’altra stracittadina con il Milan e infine la Roma.