Caos+arbitri%2C+Procura+FIGC+apre+un%26%238217%3Binchiesta
rompipalloneit
/2024/12/02/caos-arbitri-procura-figc-apre-uninchiesta/amp/
Calcio in Italia e Serie A - Le migliori notizie

Caos arbitri, Procura FIGC apre un’inchiesta

Arbitri nel caos, la Procura della FIGC apre un’inchiesta: il rischio è altissimo, dalle sanzioni fino alla squalifica

Gli arbitri al centro di un nuovo caso, tanto che addirittura la Procura della FIGC avrebbe aperto un’indagine in cui potrebbero finire coinvolti anche Daniele Orsato, ex arbitro, ed il designatore Gianluca Rocchi, almeno stando a quanto afferma “La Repubblica”. Stavolta, però, non si tratta di quanto accaduto sul rettangolo verde di gioco: né errori in gara tantomeno al Var. Il caso è decisamente più spinoso e grave, perché si tratta di evasione fiscale.

Ugo Taucer, procuratore generale dello sport, ha ricevuto un esposto lo scorso 20 novembre in cui un articolo del quotidiano romano summenzionato riportava proprio l’accertamento da parte della Guardia di Finanza del reato di evasione fiscale ai danni di alcuni arbitri italiani.

I comportamenti dei fischietti avrebbero violato l’articolo 4 del Codice di giustizia sportiva che sottolinea i principi di lealtà, probità e correttezza del Codice di giustizia sportiva oltre all’articolo 42 del regolamento Aia che sottolinea come sia dovere degli arbitri improntare il comportamento “a principi di trasparenza, lealtà, comune morale e rettitudine a difesa di immagine e credibilità dell’Aia“.

Arbitri, inchiesta della Procura: cosa rischiano ora

La Procura Federale della FIGC ha aperto un procedimento e da Rocchi ad Orsato sono circa una cinquantina i nomi iscritti tra direttori di gara ed assistenti per emolumenti e rimborsi inerenti agli anni dal 2018 al 2022 ricevuti dall’Uefa e non dichiarati.

Arbitri, inchiesta della Procura: cosa rischiano ora (Ansa Foto) – Rompipallone

La chiusura delle indagini dovrebbe arrivare in tempi brevi ed in caso dovesse arrivare il deferimento, il rischio sono sanzioni ed un processo sportivo che possono portare dalla sanzione pecuniaria fino alla squalifica. Le somme contestate non hanno mai toccato i 100mila euro, importo minimo per far scattare anche il reato penale.

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

Dalla Spagna: Ancelotti torna in Serie A, confermata la destinazione

La storia tra Ancelotti e il Real Madrid sembra finita, secondo ciò che confermano anche…

4 Febbraio 2025

Infortunio in Coppa Italia: si teme il peggio sui tempi di recupero

Si è consumato l'infortunio in Coppa Italia, che avrà inevitabili conseguenze anche sulla Serie A…

4 Febbraio 2025

Serie A, fuori lista dopo il mercato: il motivo

Clamorosa scelta dopo la chiusura del calciomercato, in Serie A, per un club di punta…

4 Febbraio 2025

Gasperini visibilmente scosso: stagione finita per tre giocatori

Gian Piero Gasperini ha preso voce prima della Coppa Italia, annunciando apertamente il problema e…

4 Febbraio 2025

“Hamilton lo sta già facendo con la Ferrari”: l’annuncio clamoroso

Lewis Hamilton e la Ferrari, spunta un annuncio clamoroso: "Lo sta già facendo" Fin dall'1…

4 Febbraio 2025

Ronaldo senza freni: “cancella” Maradona e Pelè e svela un retroscena clamoroso su Messi

Cristiano Ronaldo continua a lasciare il segno: le dichiarazioni dell'icona portoghese hanno dell'incredibile, annullati Maradona…

4 Febbraio 2025