Lewis Hamilton in Ferrari da 2025: l'ammissione di Vasseur (Ansa Foto) - Rompipallone
Lewis Hamilton alla Ferrari a partire dalla prossima stagione: il team principal svela un retroscena sul pilota britannico
La Ferrari è reduce dalla vittoria nel Gran Premio di Montecarlo, il circuito di casa Leclerc: la Rossa ha così portato a due i successi in questo Mondiale dopo il trionfo di Sainz a Singapore ed è di certo l’alternbativa più credibile alla Red Bull. La scuderia angloaustriaca è ancora saldamente al comando della situazione ma si avvertono i primi scricchiolii.
Il sesto posto di Max Verstappen è più di un campanello d’allarme, perché prima d’ora l’olandese era sceso dal podio, figurarsi chiudere in una posizione così arretrata. L’olandese, nonostante la monoposto sia più che competitiva almeno al momento, ha lanciato i primi campanelli d’allarme.
Se in Red Bull i timori di veder finire il proprio dominio sono più che fondati, la Ferrari si sta preparando progressivamente a tornare al successo nel Mondiale di Formula 1. Possibile che non accadrà già in questa stagione, anche se a Maranello sono pronto ad approfittare di altri eventuali passi falsi della Red Bull.
L’obiettivo, però, è già al 2025 quando in rosso vedremo Lewis Hamilton, uno di mondiali vinti può dire certamente la sua. Ben sette i titoli iridati per il numero 44 della Mercedes a caccia dell’ottavo mondiale che lo farebbe entrare definitivamente nella storia di questo sport.
A Maranello già si lavora per dare una monoposto più che competitiva ad Hamilton e Leclerc nella prossima stagione, per dare l’assalto al mondiale. E la Ferrari non ha alcun dubbio di sorta sulla compatibilità dei due piloti che nella prossima stagione condivideranno lo stesso box.
Frederic Vasseur, il team principal della Ferrari, è convinto che i due possano regalare grandi soddisfazioni al popolo in rosso. L’ingegnere ha poi svelato un retroscena proprio riguardante Hamilton. “Non parlo della Ferrari del 2025 con lui perché nei suoi confronti ed in quelli della Mercedes non sarebbe corretto” ha svelato.
E Vasseur non ha alcun tipo di dubbio sulla convivenza tra i due piloti. “Vedrete, funzionerà perché si stimoleranno a vicenda se daremo a loro una buona monoposto. Non penso avrà problemi con Leclerc” ha poi aggiunto. L’obiettivo è naturalmente scongiurare quanto avvenne tra Hamilton ed Alonso ai tempi della McLaren nel 2007: una rivalità che, di fatto, sfociò in pista con Raikkonen che guadagnò tutto il vantaggio possibile vincendo il Mondiale con la Ferrari.
Vasseur, poi, ha anche toccato l’argomento relativo al Mondiale del 2026, quando arriveranno i nuovi regolamenti sulle power unit. “Sarà una sfida per tutti molto interessante perché ci troveremo davanti ad una Formula 1 dove il motore conterà più del telaio” ha spiegato.
This post was last modified on 1 Giugno 2024
Il capitano nerazzurro è tornato a parlare delle presunte espressioni blasfeme al termine dell'incontro con…
Brutto infortunio per quanto riguarda l'attaccante della squadra di Serie A: queste le condizioni in…
Il tecnico dei rossoneri ha parlato dopo la sconfitta esterna per 2-1 sul campo del…
Il Milan esce sconfitto dall'Olimpico di Torino: Sergio Conceicao e la squadra devono fare i…
La Juve prepara già le mosse per il prossimo mercato estivo, scambio che favorisce l'arrivo…
Impegno in campo importante per l'Inter, che ne approfitta per una mossa di calciomercato per…