Nuove accuse di calcioscommesse (Lapresse) rompipallone.it
Dopo le situazioni che hanno visto protagonisti Sandro Tonali e Nicolò Fagioli, c’è il nuovo caso di calcioscommesse in Italia.
Il problema relativo al calcioscommesse continua a tenere banco in Italia. Nell’ultimo anno le accuse e i provvedimenti rivolti a Nicolò Fagioli e Sandro Tonali avevano portato a galla un problema di cui negli ultimi anni non si era sentito più parlare. I due centrocampisti italiani, dopo indagini approfondite, sono stati squalificati, con il classe 2001 che è appena rientrato in campo dopo la sospensione dai campi di sette mesi. Per quanto riguarda il centrocampista del Newcastle, la sospensione di dieci mesi terminerà ad agosto e potrà quindi tornare in campo a partire dall’inizio della prossima stagione.
Lo scorso mese di aprile erano state chiuse le indagini relative all’inchiesta sul calcioscommesse a Benevento, con alcuni calciatori che nel periodo preso in considerazione militavano nel club giallorosso. Da quanto è emerso dalle indagini, erano stati quattro i giocatori che avrebbero scommesso su piattaforme legali e illegali tramite dei prestanome non tesserati. Per quanto riguarda la società campana, nessuna sanzione è mai stata dato che in casi simili i club non rispondono per responsabilità oggettiva. Nella giornata di oggi è arrivata la decisione della Procura Federale per quanto riguarda i quattro interessati.
Dopo le indagine terminate ad aprile è arrivata la decisione finale. Il Procuratore Federale, su segnalazione della Procura della Repubblica di Benevento ha deferito al Tribunale Federale Nazionale i quattro calciatori coinvolti per gravi violazioni del Codice di giustizia sportiva. Si tratta di Christian Pastina, ancora oggi in forza al Benevento; Francesco Forte, all’epoca dei fatti tesserato per il Venezia e nell’ultima stagione in forza ad Ascoli e Cosenza; Gaetano Letizia, all’epoca dei fatti tesserato per il Benevento e oggi alla Feralpisalò; Enrico Brignola, all’epoca dei fatti al Benevento e oggi a Catanzaro.
Come dichiarato tramite un comunicato direttamente dalla FIGC, i quattro calciatori avrebbero effettuato scommesse, direttamente o tramite intermediari, su risultati di incontri ufficiali organizzati dalla Figc e di campionati di calcio professionistici stranieri. Queste attività illecite sarebbero state condotte almeno a partire dalla stagione sportiva 2021/22 fino alla stagione sportiva 2022/23. Le scommesse sarebbero state piazzate sia presso soggetti autorizzati che su piattaforme non autorizzate. Il deferimento odierno segna l’inizio di un procedimento che potrebbe portare a sanzioni severe (minimo tre anni di squalifica), incluse sospensioni e ammende significative.
Il capitano nerazzurro è tornato a parlare delle presunte espressioni blasfeme al termine dell'incontro con…
Brutto infortunio per quanto riguarda l'attaccante della squadra di Serie A: queste le condizioni in…
Il tecnico dei rossoneri ha parlato dopo la sconfitta esterna per 2-1 sul campo del…
Il Milan esce sconfitto dall'Olimpico di Torino: Sergio Conceicao e la squadra devono fare i…
La Juve prepara già le mosse per il prossimo mercato estivo, scambio che favorisce l'arrivo…
Impegno in campo importante per l'Inter, che ne approfitta per una mossa di calciomercato per…