REGGIO NELL'EMILIA, ITALY - MAY 19: Gianluigi Buffon of Juventus looks on ahead of the TIMVISION Cup Final between Atalanta BC and Juventus on May 19, 2021 in Reggio nell'Emilia, Italy. A limited number of fans will be allowed into the stadium as Coronavirus restrictions begin to ease in the UK. (Photo by Claudio Villa/Getty Images for Lega Serie A)
L’ex portiere della Juventus e della Nazionale Gianluigi Buffon si è raccontato nel corso di un’intervista al quotidiano La Stampa. Tanti i commenti dell’estremo difensore del Parma sull’attualità calcistica e sul momento delicato attraversato sia dalla Juventus che dalla Nazionale. Di seguito quanto riportato:
Il Parma: “Diciamo che nelle ultime partite abbiamo un po’ aumentato il ritmo: migliorarsi è importante per nutrire la speranza, accendere l’ambizione di poter raggiungere un traguardo”.
Nessun altro eroe di Berlino gioca più: “Si va avanti se sostenuti da una buona condizione e si ha la capacità di crearsi un obiettivo che non diventi ossessione ma motivazione. Io ho scelto il ruolo migliore per poter rimandare l’approdo a un secondo mestiere”.
Lei che idea si è fatto sull’inchiesta? “Aspetto che si completino gli iter giudiziari. Ma in caso di un’altra dura condanna nello spazio di diciassette anni, considerato che la Juve viene dipinta come il potere poiché vincente, non potrei non pormi una domanda: è il potere masochista che si autoflagella e o è l’antipotere che vuole battere il potere?”.
Da protagonista del ciclo di Andrea Agnelli, che bilancio traccia? “Mi fermo al giudizio del campo, il mio mondo, dico che dieci anni come quelli del presidente sono irripetibili: passeranno lustri prima che qualcuno possa eguagliarli”.
Donnarumma, suo erede azzurro, è al centro delle critiche: “È il destino dei portieri, ruolo che sconsiglio anche ai miei figli: c’è sempre una parte di imponderabile che prescinde dalle capacità, rispetto ai ruoli offensivi hai molto più da perdere che da guadagnare”.
Sembra tornata la scuola dei portieri italiani: “Da parecchio non si vedeva un livello così alto. In B Caprile è la migliore espressione, in A ce ne sono tanti bravi: Audero, Falcone, Provedel che si conferma a un livello superiore, Carnesecchi che al debutto in categoria lascia percepire un talento cristallino, Vicario che per il secondo anno sta facendo qualcosa fuori dal comune”.
Oltre i portieri, rileva una rinascita azzurra? “Il talento ti lascia senza parole, ti acceca, e quello obiettivamente non lo vedo. Poche eccezioni, come Verratti o Chiesa: non credo di essere troppo critico, forse mi piace essere concreto e non riesco a suggestionarmi”.
Parlò riguardo Di Maria, suo compagno al Psg, di un talento sottovalutato. Il Mondiale e alcuni lampi in bianconero le danno ragione: “Non è così strano, purtroppo il calcio che è bellissimo ed è sport di popolo è anche un po’ una bugia: l’importanza di alcuni calciatori nel rendere virtuosa o vincente una squadra non è sempre percepita, restano impressi quelli più appariscenti e meno utili”.
Felice Luongo
This post was last modified on 16 Febbraio 2023
Un terremoto potrebbe presto scuotere il mondo Paris Saint-German: Al-Khelaifi, numero uno del club parigino,…
Il Monza sogna la salvezza e Galliani prova a dare una svolta decisiva: l'amministratore delegato…
L'Inter si prepara al big match di Torino contro la Juventus: Simone Inzaghi si ports…
Dopo aver sopportato alcune inadempienze contrattuali, alla fine è scattata la denuncia: danni economici per…
Dusan Vlahovic ha mandato un segnale alla Juventus: il bomber l'ha fatto davvero, colpo di…
Champions League, arrivano brutte notizie per Juve e Milan: arriva l'esclusione per i due club…