Portuguese football manager Jorge Mendes stands in front of the press during the release of the book "The Special Agent" written by Miguel Cuesta and Jonathan Sanchez in Lisbon on February 2, 2015. AFP PHOTO/ PATRICIA DE MELO MOREIRA (Photo credit should read PATRICIA DE MELO MOREIRA/AFP via Getty Images)
Si torna a parlare di un argomento caldo delle ultime ore: il ruolo dei procuratori sportivi nel mondo del calcio. La situazione non è più sostenibile per la maggior parte dei club, in special modo coloro che non hanno intenzione e possibilità di pagare commissioni da milioni di euro.
In concomitanza al comunicato ufficiale della FIFA, nel quale si specifica una totale revisione delle leggi riguardanti tale argomento, è emerso un ulteriore dato nella giornata di oggi che deve far riflettere tutto il panorama calcistico.
Grazie ad uno studio approfondito di Intermediaries in international transfers 2022 – Men and women professional football, è emersa un ulteriore crescita del peso degli intermediari sui trasferimenti internazionali.
Nel 2022 gli intermediari sono stati protagonisti in 4.139 trasferimenti internazionali, più del 20% del totale. Le commissioni arrivano a 622,8 milioni di dollari spesi, in crescita del 24.3% rispetto al 2021. La fetta più grande della torta deriva dai club della UEFA, 599,3 milioni, il 96,2% del totale.
Andrea Trione
This post was last modified on 16 Dicembre 2022
Paulo Dybala di nuovo nel destino dei bianconeri: incrocio di calciomercato che porta il bomber…
Niente big match per uno dei giocatori più attesi, problema fisico piuttosto sfortunato per lui:…
L'attaccante dell'Udinese ancora protagonista dopo il litigio con i suoi compagni per il calcio di…
Atalanta-Gasperini è arrivato il momento dell'addio? L'annuncio lascia spazio a pochi dubbi: i tifosi sono…
Inter, ora accadrà davvero: Inzaghi deve farlo per forza, tutto deciso In casa Inter si…
Il calciomercato della Juventus comincia a muoversi già per la prossima stagione, con Giuntoli che…