FIGC%2C+l%26%238217%3Bappello+al+Governo+del+presidente+Gravina%3A+cosa+deve+fare+l%26%238217%3BItalia+per+ospitare+Euro+2032
rompipalloneit
/2022/09/28/figc-gravina-nazionale-euorpei-mondiali/amp/
Calcio in Italia e Serie A - Le migliori notizie

FIGC, l’appello al Governo del presidente Gravina: cosa deve fare l’Italia per ospitare Euro 2032

Fa ancora male. Un segno indelebile, un vero e proprio ”tatuaggio” scolpito sulla pelle, una serata che sa ancora di amarezza e delusione, e che ha inevitabilmente segnato la Nazionale Italiana.

La mancata qualificazione ai Mondiali in Qatar 2022 è una ferita ancora da rimarginare, come dimostrano anche le parole del presidente della FIGC Gabriele Gravina che, ospite al Social Football Summit di Roma, ha affrontato l’argomento così:

“La ferita è ancora viva, una ferita che diventa particolarmente lacerante vista la mancata opportunità per i giovani di vivere un evento come i Mondiali. Quando si verificano eventi così negativi è normale che si vacilli un pò, ma l’importante è rimanere lucidi e continuare a lavorare. Va dimostrata coerenza e rispetto per coloro che hanno dato un grande messaggio al Paese intero. Nel calcio si tende ad avere la memoria corta. Il progetto ancora oggi è vivo, abbiamo avuto coraggio e la capacità di saper coltivare. Il vaso si è rotto quando abbiamo sbagliato i rigori con la Svizzera o nel gol con la Macedonia, ma abbiamo dimostrato di volerlo ricomporre in fretta, senza avere paura. Il nuovo progetto deve aggregare i giovani, deve coinvolgerli, per rilanciarci al più presto.”

Gabriele Gravina FIGC

Gravina però non ha voluto fermarsi qui, e si è concesso altre domande a cui rispondere, compresa quella riguardante una possibile candidatura dell’Italia per ospitare i Campionati Europei del 2032:

“L’impegno che chiediamo al Governo è di continuare a sostenere la candidatura per gli Europei del 2032. Non ho bisogno di chiamare la Meloni, come già fatto in passato con Draghi, devo solo dibattere della questione in un confronto personale. Entro il 15 novembre dobbiamo presentare una lettera d’impegno per la candidatura. Sta già ricevendo tanti consensi”.


Alla domanda sulle sue sensazioni sull’introduzione del fuorigioco semi-automatico ha replicato cosi:

“Cosa penso del Fuorigioco semi-automatico? La sperimentazione scatterà il giorno in cui la tecnologia sarà completa, e mi auguro che questo possa accadere dopo la fine del Mondiale, intorno all’inizio di gennaio”.


Infine, ha voluto affrontare un altro argomento di spicco in casa FIGC, la riforma delle liste:

“Riforma delle Liste? Le tempistiche devono essere immediate. Serve dare urgentemente delle risposte, già a partire dalla stagione 2023-24. Sennò si rischia di posticipare troppo un qualcosa di cui abbiamo necessariamente bisogno. Bisognerà agire con senso di responsabilità. Per arrivare al mondiale del 2026 dobbiamo creare dei presupposti”.


Giulio De Pino

This post was last modified on 30 Settembre 2022

redazione

Recent Posts

Inter, non ci sono più dubbi: ora accadrà davvero

Inter, ora accadrà davvero: Inzaghi deve farlo per forza, tutto deciso In casa Inter si…

22 Febbraio 2025

Juve, ecco il primo colpo per giugno: Giuntoli si muove

Il calciomercato della Juventus comincia a muoversi già per la prossima stagione, con Giuntoli che…

22 Febbraio 2025

Hamilton infiamma la Ferrari: “Sono disposto a farlo”

Lewis Hamilton infiamma la Ferrari: il pilota britannico è già entusiasta e svela un piccolo…

22 Febbraio 2025

Milan, c’è una priorità assoluta: ha deciso Ibrahimovic

Milan, già decisa la priorità assoluta in vista della prossima stagione: lo vuole Ibra Dopo…

22 Febbraio 2025

Conceiçao nella bufera: “L’ha rivalutato”

Conceicao è finito al centro della bufera a seguito dei risultati ottenuti nelle ultime uscite,…

22 Febbraio 2025

Chiesto il rinvio del big match: la motivazione è clamorosa

Incredibile richiesta del club che si è trovato obbligato a chiedere una cambio data per…

22 Febbraio 2025