Calendario+Serie+A+2021-2022%3A+ecco+la+prima+giornata
rompipalloneit
/2021/07/14/calendario-serie-a-2021/amp/
News sul Calcio

Calendario Serie A 2021-2022: ecco la prima giornata

Il grande calcio non va mai in vacanza. Proprio in questo momento, infatti, sta avvenendo il sorteggio del calendario di Serie A per la stagione 2021-2022. Al via, il 22 agosto, con la prima giornata:

Bologna-Salernitana, Cagliari-Spezia,

Empoli-Lazio, Hellas Verona,

Sassuolo, Inter-Genoa,

Napoli-Venezia, Roma-Fiorentina,

Sampdoria-Milan, Torino-Atalanta, Udinese-Juventus.

Per seguire l’estrazione delle altre giornate: CLICCA QUI.

Calendario Serie A: tutte le novità

Il Calendario di Serie A 2021-2022 sarà, per la prima volta nella storia, asimmetrico: l’ordine degli incontri da disputare nel girone di ritorno sarà differente da quello del girone di andata.

La Gazzetta dello Sport ha reso noti, sul proprio sito ufficiale, i criteri che accompagneranno il sorteggio:

Non potranno esserci, come al solito, più di due coppie di incontri consecutivi in casa o in trasferta per girone e soprattutto una partita non potrà avere il proprio ritorno prima che siano stati disputati altri 8 incontri. Esempio: le avversarie dell’ultima partita del girone d’andata non potranno ritrovarsi all’inizio del ritorno.

È prevista l’alternanza assoluta delle gare in casa e in trasferta per Milan e Inter, Juventus e Torino, Lazio e Roma, Genoa e Samp. Ma anche, per ragioni di ordine pubblico, per Fiorentina ed Empoli, Napoli e Salernitana.

Altri vincoli di cui tener conto: nei quattro turni infrasettimanali feriali (5ª, 10ª, 15ª e 19ª giornata di andata) le gare tra Atalanta, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma non saranno possibili, così come i derby di Genova, Milano, Roma, Torino e quelli toscano e campano.

Tutti i derby non possono essere programmati alla prima e all’ultima giornata e non ci saranno casi di incontri ripetuti, cioè stessa partita alla stessa giornata rispetto al calendario scorso.

Ancora: alla prima e all’ultima giornata non potranno sfidarsi squadre che si sono già incontrate all’esordio o in chiusura delle stagioni 2019/2020 o 2020/2021.

I club impegnati in Champions (Atalanta, Inter, Juve, Milan) non incontreranno quelli impegnati in Europa League (Lazio e Napoli) o la Roma (in Conference) nelle giornate successive a un turno Uefa (4ª,7ª,9ª,12ª,14ª e 17ª di andata e 7ª,8ª,10ª, 11ª,13ª,14ª,16ª e 17ª di ritorno)“.

This post was last modified on 14 Luglio 2021

Elio Granito

Recent Posts

Chiesto il rinvio del big match: la motivazione è clamorosa

Incredibile richiesta del club che si è trovato obbligato a chiedere una cambio data per…

22 Febbraio 2025

Lecce Udinese, la strana notte di Lucca: dal litigio coi compagni al gol da tre punti

I bianconeri trionfano al Via del Mare, ma c'è stato un episodio che ha lasciato…

21 Febbraio 2025

Serie A, tegola per l’allenatore: fuori il titolare, salterà l’attesissima sfida

Un infortunio che potrebbe cambiare tutto in vista della prossima giornata di campionato: ecco cos'è…

21 Febbraio 2025

Inter, Calhanoglu in Premier: arriva il sostituto

Dopo le voci della scorsa estate, potrebbe consumarsi realmente il divorzio tra l'Inter e Hakan…

21 Febbraio 2025

UEFA nel caos per Roma e Lazio: sorteggio da rifare

Sono passate poche ore dai sorteggi di Champions ed Europa League e scoppia un caso…

21 Febbraio 2025

Inter-Donnarumma, novità clamorose: la rivelazione di Ausilio

Quello di Gianluigi Donnarumma resta un nome quanto mai concreto per il futuro dell'Inter Proprio…

21 Febbraio 2025