Lao Tzu diceva: “Fai le cose difficili quando sono facili, e inizia le grandi cose quando sono piccole. Un viaggio di mille miglia deve iniziare con un singolo passo”.
Il big bang, la teoria della creazione della terra ed il castello che si appresta a fare un bambino in riva al mare hanno cose in comune. Entrambe posseggono quella magia dell’impossibile e dell’intuizione che, a mente calda, nessuno potrebbe mai essere in grado di possedere. Tutto inizia per caso e in molti casi, anche gli amori, nascendo solo da uno sguardo possono rivelarsi più veri e più intensi rispetto ad un accordo scritto a tavolino.
Gli americani, quando arrivarono a Roma per comprare la società, si erano dati 5 anni di tempo prima che la squadra potesse tornare a vincere un trofeo. Purtroppo dal 2011 ad oggi la Roma, cambiando giocatori allenatori e sogni, ancora non è riuscita a conquistare neanche un trofeo. La bacheca continua ad esser priva di coppe e sentimenti, e i tifosi della Roma ancora aspettano quella promesse coperte di onore e gloria fatta a loro dalla dirigenza americana.
Tutto questo questo non è stato sufficiente perché, mentre il bambino di cui parlavamo in precedenza sa che se non si mettono fondamenta solide il castello potrebbe non reggere all’urto delle onde che puntualmente si abbattono in esso, alla Roma manca ancora quel qualcosa in più di decisivo sul mercato che possa farle fare il definitivo salto di qualità. La Roma ha investito male molti di quei soldi, portando nella Capitale giocatori che erano tutt’altro che pronti per poter difendere ed onorare il nome della città eterna.
Non andò meglio nella seconda stagione: Tachtsidis, Piris, Goicoechea a fare da scudo a una Roma uscita distrutta dalla stagione precedente. La Juventus prendeva nel frattempo Pogba a titolo gratuito mentre Borja Valero diventava un giocatore della Fiorentina. Finale di stagione? Zeman, che prese il posto di Luis Enrique esonerato e Coppa Italia contro la Lazio in finale persa.
La stagione seguente, ancora una volta, non portò nessun trofeo alla Roma e, al contempo, vennero ingaggiati: Emanuelson, Ucan, Holebas, Ashley Cole ( 2,3 mln di ingaggio ), Yanga Mbiwa e Iturbe, mentre a gennaio arrivarono Doumbia e Ibarbo. La Juventus nel frattempo continuava a vincere e comprare poco, ma bene: Morata e Coman. Roma fuori da ogni possibile traguardo a fine stagione, Coppe comprese.
Tutti asciati partire troppo presto per far spazio ai vari: Loic Nego, Boldor, Pop, Vina e Marin ed ancora Alexis Ferrante, Yamnaine, Golubovic… proseguendo con Radonjic, José Machin Pepin, Vestenicky,Di Mariano e per finire l’accoppiata che vede protagonisti Ndoj e Anocic.
La Roma ad oggi ha grossi problemi derivati dal fatto che i titolari sono stremati e la squadra non ha ricambi all’altezza dei big in campo. I soldi spesi in questi anni hanno portato anche giocatori di talento assoluto come i vari Nainggolan, Strootman, Manolas, ma questo non è stato abbastanza. Roma vuole vincere e convincere ma ad oggi questo sembra esser davvero molto difficile.
David Weinbaum diceva: “Il segreto per una vita ricca è di avere più inizi che fini”, i tifosi giallorossi attendono questo inizio da fin troppo.
Emanuele Giubilei
This post was last modified on 10 Marzo 2017
Inter, ora accadrà davvero: Inzaghi deve farlo per forza, tutto deciso In casa Inter si…
Il calciomercato della Juventus comincia a muoversi già per la prossima stagione, con Giuntoli che…
Lewis Hamilton infiamma la Ferrari: il pilota britannico è già entusiasta e svela un piccolo…
Milan, già decisa la priorità assoluta in vista della prossima stagione: lo vuole Ibra Dopo…
Conceicao è finito al centro della bufera a seguito dei risultati ottenuti nelle ultime uscite,…
Incredibile richiesta del club che si è trovato obbligato a chiedere una cambio data per…