La lega calcistica più ricca, secondo alcuni la più bella, è ai nastri di partenza. Il 13 Agosto comincerà la Premier League. Il primo match sarà Hull City-Leicester, ore 13:30. Claudio Ranieri avrà gli occhi di tutto il mondo puntati addosso. Anche se è un navigato uomo di calcio, reduce da un’annata capolavoro, sentirà la pressione del doversi ripetere, solitamente più incisiva del “semplice” dover vincere, figuriamoci del doversi salvare, predicato in uso al King Power Stadium solo pochi mesi fa. Il tecnico campione uscente ha trattenuto quasi tutti i migliori elementi. Ceduto Kantè al Chelsea, contro il Manchester Utd in Community Shield sono scesi in campo tra gli altri Vardy, Mahrez, Albrighton e Drinkwater. Qualche calciatore potrebbe sentirsi più sazio rispetto al passato, come biasimarlo. Di certo le avversarie di Claudio saranno più preparate. La Premier 2016/17, infatti, non sarà parente neppure alla lontana di quella 2015/16. Il circo inglese del pallone, dopo la scorsa annata fallimentare per tutti meno che per il Leicester dei miracoli, è riuscito a cooptare la crème degli allenatori. Solo questa estate Pep Guardiola, José Mourinho (già al Chelsea lo scorso anno, fino alla rescissione) e Antonio Conte.
Lo Special One, fresco conquistatore del primo trofeo stagionale contro l’ex nemico Ranieri, avrà ancor più rabbia agonistica del solito, avendo come vicino di casa la sua nemesi filosofica, il Pep. Di certo sentirà più forte il rumore dei nemici. Ed in genere sono queste le circostanze in cui il portoghese fa la differenza. Se aggiungiamo all’equazione il tiratissimo e già decisivo, sebbene poco brillante, Ibrahimovic (presi anche Bailly e Mkhitaryan) e Paul Pogba, figliol prodigo di Manchester, ritornato molto più forte e molto più ricco, il titolo ha buone chances di fermarsi su una delle due sponde dell’Irwell.
Non sarà d’accordo il nostro Antonio Conte forte, tra l’altro, del fatto che il puntero non sarà il bel Graziano Pellè, lontano migliaia e migliaia di chilometri e di euro dall’Europa. Il danaro di Roman Abramovich consentirà finalmente al leccese di mangiare nei ristoranti che più gli piacciono. Riuscirà a battere i due allenatori più vincenti al mondo (insieme con Carlo Ancelotti, ora al Bayern)? Travalicherà le barriere linguistiche e culturali che lo separano da presidente e spogliatoio?
PREMIER, UNA LEGA QUASI PERFETTA – Una iniezione di idee tattiche è di fatto una boccata di ossigeno per un prodotto, la Premier, inattaccabile da quasi tutti i punti di vista: stadi meravigliosi e totalmente sicuri, terreni di gioco immacolati, tifosi che da hooligans sono stati rieducati ad essere consumatori perfetti. E ancora, esportazione di marchi e diritti da manuale, arbitraggi per uomini veri. Troppe volte, tuttavia, assistendo a match del campionato inglese, non highlights si badi, vediamo una ventina di minuti di intensità e corsa, oltre che qualità individuali; poi, di minuto in minuto, notiamo le squadre allungarsi, perdere compattezza, concedere troppo alla rispettiva avversaria.
Meglio la Liga, dunque, con il duopolio Real Madrid-Barcelona ed il povero Simeone a cercare ogni anno di colmare il gap? Oppure meglio la monarchia bavarese sulla Bundesliga? O la nostra Serie A, che può insegnare tanto quando si parla di rettangolo di gioco, ma che tanto dovrebbe imparare su altri aspetti? Con le premesse attuali, almeno per la stagione che si appresta ad iniziare, la lega dei sogni è la Premier.
Daniele Tartarone
Inter, ora accadrà davvero: Inzaghi deve farlo per forza, tutto deciso In casa Inter si…
Il calciomercato della Juventus comincia a muoversi già per la prossima stagione, con Giuntoli che…
Lewis Hamilton infiamma la Ferrari: il pilota britannico è già entusiasta e svela un piccolo…
Milan, già decisa la priorità assoluta in vista della prossima stagione: lo vuole Ibra Dopo…
Conceicao è finito al centro della bufera a seguito dei risultati ottenuti nelle ultime uscite,…
Incredibile richiesta del club che si è trovato obbligato a chiedere una cambio data per…