Need+for+Speed%3A+la+commovente+storia+del+Galles+ad+Euro+2016
rompipalloneit
/2016/06/10/need-for-speed-la-commovente-storia-del-galles-ad-euro-2016/amp/

Need for Speed: la commovente storia del Galles ad Euro 2016

Published by

I couldn’t wait ‘til I got home / To pass the time in my room alone / I never conquered, rarely came / Tomorrow holds such better days (“Adam’s Song” – Blink 182)

Sono passati poco meno di cinque anni dal tragico 27 Novembre 2011, quando l’allora CT del Galles, Gary Speed, decise di porre fine alla sua vita. Il colpo, per il movimento calcistico gallese, fu durissimo: Speed era uno dei simboli del calcio gallese, il secondo più presente in Premier League dopo Ryan Giggs. Campione d’Inghilterra con il Leeds dei miracoli degli anni ’90, Speed prese la nazionale nel dicembre 2010, durante le qualificazioni ad Euro 2012. L’esordio è una disfatta: l’Irlanda di Trapattoni schianta il Galles per 3-0. Ma Gary non si perde d’animo. Nelle sette gare successive arrivano cinque trionfi, di cui uno secco per 4-1 sulla Norvegia, due settimane prima della tragedia.

La federazione, per sopperire allo smacco psicologico, trovò il sostituto di Speed in Chris Coleman, prima allenatore di Fulham, Real Sociedad, Coventry City e Larissa. Coleman parte con il dichiarato obiettivo di portare i Dragoni ai Mondiali del 2014, dato un Bale in forma straordinaria, ma il girone è troppo proibitivo, e Belgio e Croazia hanno la meglio. Con l’allargamento a 24 squadre, l’Europeo diventa un obiettivo possibile per i gallesi, che tornano in una competizione internazionale dopo 58 anni, quando parteciparono al mondiale del 1958 in Svezia.

Se sia Giggs che Ian Rush hanno fallito la qualificazione con la Nazionale, questo non è successo a John Charles (attaccante strepitoso degli anni ‘60) e a Gareth Bale. Sarà proprio l’attuale campione d’Europa, in forza al Real Madrid, il simbolo di questa nazionale, che dovrà correre e sudare tantissimo per superare la fase a gironi. A superare la fase eliminatoria, infatti, saranno sicuramente le prime due, posti per cui le favorite sono, inevitabilmente, l’Inghilterra e la Russia. La lotta per il terzo posto contro la Slovacchia sembra invece meno proibitiva, ma bisognerà comunque dare il massimo in tutte le partite.

La forza di questa nazionale è in giocatori di assoluto valore come, appunto, Gareth Bale, Aaron Ramsey e Andy King, ma anche nel gruppo che Coleman ha saputo costruire in quattro anni. Bale a parte, tutti gli altri convocati vengono dal campionato inglese (eccezion fatta per Owain Fon Williams, dell’Inverness), soprattutto da squadre di seconda fascia. Se reggerà il muro difensivo, la grande qualità tecnica di Ramsey e Bale e la corsa eccezionale di King sono qualità che possono impensierire tutti.

FORMAZIONE TIPO: 4-3-3, Hennessey; Gunter – Williams A. – Chester – Davies; Williams J. – Vaughan – Ramsey; Bale – Vokes – Robson-Kanu

This post was last modified on 11 Giugno 2016 8:25

Recent Posts

Tennis, l’attesissimo protagonista non sarà a Roma: arriva l’annuncio ufficiale

Come un fulmine a cielo sereno è arrivata l'incredibile notizie che racconta della mancata partecipazione…

29 Aprile 2025

Juve, rinnovo a sorpresa: arriva la firma fino al 2027

Juve, arriva il rinnovo a sorpresa: pronta la firma fino al 2027 per il bomber,…

29 Aprile 2025

Milan, nuovo colpo di scena per il ds: interviene Cardinale

Il Milan è sempre alla ricerca di un nuovo direttore sportivo: Furlani valuta diverse piste…

29 Aprile 2025

Sospeso per doping: nuovo scossone nel mondo del tennis

Nuovo scossone nel mondo del tennis: l'atleta è stato sospeso per doping, ecco tutti i…

29 Aprile 2025

Rinnovo Theo Hernandez, il Milan fa la sua mossa: che beffa per il rossonero

Il Milan sta facendo il punto della situazione per la questione rinnovi: sono arrivate a…

29 Aprile 2025

Serie A, date e orari della 36esima giornata: quanti big match!

Sarà un turno di campionato incredibile il 36esimo di campionato: ecco quando si giocheranno le…

28 Aprile 2025